Creare spid poste
Poste Italiane è stato uno dei primi enti a rilasciare le identità digitali SPID. Il servizio, accessibile attraverso l’app PosteID, è gratuito e molto semplice sia da attivare che da utilizzare, e permette di accedere ai servizi digitali della PA
Lo SPID è un sistema di identità digitale sicura, che permette ai cittadini di accedere ai servizi digitali offerti dalla pubblica amministrazione: un’unica identità che può essere utilizzata per i servizi della Regione, del Comune e in generale per tutto ciò che le PA rendono disponibile in digitale. Abbiamo citato i bonus e i rimborsi per l’emergenza sanitaria, ma ci sono anche i portali del cittadino messi a disposizione dai Comuni, i servizi dell’Inail, dell’Inps, l’anagrafe: si può usare per ottenere digitalmente le autocertificazioni, il congedo di maternità, il pagamento delle colf, il bonus bici (che parte proprio ora). A questo indirizzo è possibile trovare l’elenco dei servizi disponibili. Oltre alla PA, ci sono anche una serie di provider privati che si affidano a SPID per l’autenticazione, come Lottomatica e Infocert. Ecco l’elenco completo.
Posteid senza tessera sanitaria
Fatte le dovute precisazioni, è arrivato il momento di spiegare, nella pratica, come attivare lo SPID 2 per ottenere le credenziali di accesso di primo e secondo livello, sufficienti, salvo casi particolari e/o richieste su base professionale, per accedere ai servizi della PA e degli altri enti che prevedono questa modalità di login. La procedura da seguire per l’attivazione è in fondo sempre la stessa: occorre innanzitutto scegliere uno degli identity provider accreditati, registrarsi sul sito specifico (fornendo i propri dati anagrafici e caricando i propri documenti) ed effettuare la verifica della propria identità, seguendo le istruzioni che vi vengono fornite dall’ente certificatore, in base alla modalità scelta. Una volta completata la registrazione e la verifica dei dati personali, l’ente certificatore analizzerà la richiesta e, in caso di esito positivo, vi invierà le istruzioni necessarie per abilitare lo SPID di livello 2 (o altri livelli di sicurezza) previsto dall’account. .
Credenziali Spid
Spid Power è un servizio completo che comprende la propria identità digitale SPID con riconoscimento tramite Webcam e l’iscrizione a un’area riservata per assistenza dedicata via WhatsApp e accesso a contenuti esclusivi su SPID.
* Spid Power ha un costo di 51,45 € all’anno, con rinnovo automatico salvo disdetta. Il servizio di accesso all’area riservata con assistenza dedicata può essere disdetto dal Pannello di Controllo. COME USARE SPID? Con la tua Identità Digitale SPID puoi accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
* Attivando SPID gratuitamente non avrai il supporto di un operatore e non potrai accedere all’area riservata con contenuti esclusivi e assistenza dedicata. Hai altre esigenze?
Come attivare spid poste on line
Per ottenere Spid basta scaricare l’app gratuita PosteID, registrare un breve video e inviare un bonifico di 1 euro che verrà restituito. Oltre 14 milioni di cittadini hanno ottenuto Spid con Poste Italiane
Share01 marzo 2021 Poste Italiane ha aggiunto una nuova modalità per richiedere l’identità digitale PosteID abilitata allo Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente di accedere in modo semplice, veloce e sicuro ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Servizi che vanno dal modello 730 precompilato al cashback statale, dalla propria situazione previdenziale al fascicolo sanitario elettronico. Per ottenere Spid da casa o in mobilità, basta scaricare l’app gratuita PosteID sul proprio smartphone e seguire le istruzioni: i cittadini in possesso di un passaporto italiano o di una Carta d’Identità Elettronica dovranno ritirare i documenti e confrontarsi con lo smartphone. e tenere il documento vicino al cellulare per consentirne la lettura elettronica.
Se si possiede una Carta d’Identità Elettronica e si ricorda il PIN, la procedura è ancora più semplice: non sono necessarie foto o video e l’attivazione è immediata. Inoltre, da oggi, i cittadini che non sono in possesso di Passaporto o Carta d’Identità Elettronica possono completare la registrazione effettuando un bonifico SEPA standard, proveniente da un conto corrente italiano intestato o cointestato, al costo simbolico di un euro, che verrà restituito al termine della procedura.