Vai al contenuto
Home » Dopo quanto si attiva lo spid

Dopo quanto si attiva lo spid

Dopo quanto si attiva lo spid

Carta d’identità italiana

Fatte le dovute precisazioni, è arrivato il momento di spiegare, nella pratica, come attivare lo SPID 2 per ottenere le credenziali di accesso di primo e secondo livello, sufficienti, salvo casi particolari e/o richieste su base professionale, per accedere ai servizi della PA e degli altri enti che prevedono questa modalità di login. La procedura da seguire per l’attivazione è in fondo sempre la stessa: occorre innanzitutto scegliere uno degli identity provider accreditati, registrarsi sul sito specifico (fornendo i propri dati anagrafici e caricando i propri documenti) ed effettuare la verifica della propria identità, seguendo le istruzioni che vi vengono fornite dall’ente certificatore, in base alla modalità scelta. Una volta completata la registrazione e la verifica dei dati personali, l’ente certificatore analizzerà la richiesta e, in caso di esito positivo, vi invierà le istruzioni necessarie per abilitare lo SPID di livello 2 (o altri livelli di sicurezza) previsto dall’account. .

Credenziali Spid

Spid Power è un servizio completo che comprende la propria identità digitale SPID con riconoscimento tramite Webcam e l’iscrizione a un’area riservata per assistenza dedicata via WhatsApp e accesso a contenuti esclusivi su SPID.

* Spid Power ha un costo di 51,45 € all’anno, con rinnovo automatico salvo disdetta. Il servizio di accesso all’area riservata con assistenza dedicata può essere disdetto dal Pannello di Controllo. COME USARE SPID? Con la tua Identità Digitale SPID puoi accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.

* Attivando SPID gratuitamente non avrai il supporto di un operatore e non potrai accedere all’area riservata con contenuti esclusivi e assistenza dedicata. Hai altre esigenze?

Identità digitale Italia

USI PRIVATIpidPower è il servizio completo che comprende la tua Identità Digitale, il riconoscimento via Webcam necessario per l’attivazione di SPID e l’accesso a un’area riservata con assistenza via WhatsApp e contenuti esclusivi sui vari usi di SPID. Scoprilo subito!

USO PROFESSIONALE L’Identità Digitale per aziende e liberi professionisti per accedere a tutti i portali online come INPS, INAIL e SUAP, ai servizi di pagamento delle imposte e molto altro. Un unico accesso per portare la Pubblica Amministrazione nel vostro ufficio.

SPID è un sistema di Autenticazione Digitale per accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione con un unico nome utente e un’unica password. Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL. Con SPID, accedere ai servizi pubblici è facile e veloce.

Id nazionale italiano

Per ottenere le proprie credenziali, è necessario scegliere un fornitore di servizi: alcuni hanno un abbonamento gratuito, altri prevedono una tariffa da pagare al momento del riconoscimento. L’inserimento dei dati richiede generalmente dai 10 ai 15 minuti. Poi si dovrà fissare un appuntamento (fisico o virtuale) per convalidare la registrazione.

1. Il campo dell’indirizzo è suddiviso in tre parti: “Tipologia indirizzo”, “Indirizzo” e “Numero civico”. “Tipologia indirizzo” richiede qualcosa come “Via”, “Piazza”, “Corso”, “Strada”, ecc. “Indirizzo” richiede il nome della via, piazza, viale, ecc.; “Numero Civico” il numero.

2. Nei dati del passaporto, c’è il campo “Ente di rilascio” (istituzione che ha rilasciato il passaporto), e ci sono varie opzioni, come Consolato, Ambasciata, ecc. Se non trovate quella giusta per voi, selezionate “altre” e digitate quella adatta al vostro caso.

Una volta completata la procedura, il sistema fornisce alcuni documenti da scaricare, tra cui un modulo cartaceo che richiede nome, indirizzo, firma, ecc. Non compilate questo modulo, perché non è necessario. Il personale lo farà per voi durante il colloquio.