Enel deutschland
Questo articolo utilizza URL scarni, poco informativi e vulnerabili alla rotazione dei link. Si prega di considerare la possibilità di convertirli in citazioni complete per garantire che l’articolo rimanga verificabile e mantenga uno stile di citazione coerente. Sono disponibili diversi modelli e strumenti per assistere nella formattazione, come Reflinks (documentazione), reFill (documentazione) e Citation bot (documentazione). (Agosto 2022) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)
La società è stata costituita come controllata dell’azienda di produzione di energia elettrica Enel nel dicembre 2008.[4] È presente con impianti in esercizio o in costruzione in 21 Paesi e svolge attività di sviluppo in altri 5 Paesi nei cinque continenti[5] generando energia da fonti idroelettriche, eoliche, solari e geotermiche. Al 2021, gestisce una capacità di 54,2 GW[5] e possiede oltre 1200 impianti in tutto il mondo.[6] Dal 4 novembre 2010 al 31 marzo 2016, la società è stata quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano, nonché nella Borsa di Madrid[7][8] e nelle Borse regionali di Barcellona, Bilbao e Valencia.[9]
Accesso a Enel
SostenibilitàBest PracticeLa gestione degli impatti ambientali come pilastro della transizione energeticaSi assiste a un progressivo aumento della necessità di adattare processi, organizzazioni e sistemi per supportare l’avvio di importanti programmi di trasformazione energetica lungo l’intera catena del valore.
tecnologia blockchainBest PracticeLa tecnologia blockchain nel settore Energy & UtilitiesLa tecnologia blockchain può svolgere un ruolo di primo piano nella digitalizzazione e nei processi di rinnovamento sostenibile del settore Energy & Utilities, contribuendo alla transizione verso modelli di business più efficienti e con un maggior grado di automazione.
Edge Computing Best PracticeL’adozione di una soluzione di Edge Computing e IIoT per ottimizzare le prestazioni di grandi impianti fotovoltaiciCon 30 diversi impianti fotovoltaici da gestire, dislocati in otto diverse regioni italiane, uno dei principali gruppi europei di energie rinnovabili che lavora con
11.07.2019 / Monaco di BavieraEventoBootcamp: Customer Experience – Insights for Energy SuppliersLa digitalizzazione offre innumerevoli opportunità alle aziende per ottimizzare i propri processi. I fornitori di energia di successo si definiscono come fornitori di servizi e consulenti energetici per i loro clienti. Il Customer Experience Bootcamp per i fornitori di energia mostra come sia possibile raggiungere questo obiettivo.
Enel Italia
Il 10 novembre Enel X e-Mobility ha aperto un ufficio a San Carlos, vicino a San Francisco. Nel suo intervento, il dottor Giovanni Bertolino, responsabile di Enel X e-Mobility North America, ha evidenziato i principali vantaggi dell’utilizzo dei prodotti Enel X: riduzione dei costi energetici all’ingrosso, integrazione delle energie rinnovabili, personalizzazione delle ricariche per aiutare la rete a diventare più pulita, economica e affidabile.
Enel X è attualmente impegnata nell’ambizioso progetto di diffusione di una nuova generazione di stazioni di ricarica EV per reti intelligenti. Il progetto mira ad aumentare in modo sostanziale l’utilizzo dei veicoli elettrici, contribuendo alla decarbonizzazione dei settori dell’energia e dei trasporti. Le nuove stazioni di ricarica intelligenti offrono velocità e prestazioni avanzate agli utenti di veicoli elettrici, alle case automobilistiche e ai servizi pubblici. Compatibili con tutti i veicoli elettrici presenti sul mercato, sono in grado di ricaricare le auto elettriche fino a 14 volte più velocemente di un caricatore di livello standard già presente sul mercato.
Prezzo dell’elettricità in Italia
Scegliere il piano tariffario più adatto alle proprie abitudini di consumo, riducendo gli sprechi energetici, è una scelta che aiuta a razionalizzare le spese del bilancio familiare. Grazie a E-Light avete a disposizione un’offerta flessibile e digitale per la fornitura di energia elettrica alla vostra casa.
Ad esempio, per il piano “Senza Orari”, il prezzo della componente energia (IVA e imposte escluse) è pari a 0,551 €/kWh. Questo prezzo è comprensivo delle perdite di rete che vengono applicate secondo quanto definito, pubblicato e aggiornato da ARERA.
Oltre al prezzo della componente energia, è richiesto il pagamento di un canone di commercializzazione e vendita (CCV Power) che, per i primi 24 mesi di fornitura, sarà pari a 120 euro/POD/anno (IVA e imposte escluse), da pagare su base mensile.
Se invece siete in ufficio tutto il giorno e vivete in casa la sera e nei weekend, potete scegliere il piano Bioraria che vi permette di risparmiare nelle fasce orarie dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 8 e tutto il giorno il sabato, la domenica e i giorni festivi.