Vai al contenuto
Home » Fascicolo sanitario bologna come attivarlo

Fascicolo sanitario bologna come attivarlo

Fascicolo sanitario bologna come attivarlo

Università di Bologna

Essendo la più antica università del mondo ed essendo ancora in grado di mantenere la sua eccellenza accademica dal 1088, l’Università di Bologna non dovrebbe essere messa in discussione quando si parla delle migliori al mondo.    Con il suo motto ispiratore “Alma mater studiorum”, che significa madre nutrice degli studi, questa Università è stata finora la madre dell’istruzione e ha nutrito altre università con i suoi eccellenti studenti. A questo proposito, l’Università di Bologna è stata anche in grado di costruire una scuola di medicina d’eccellenza.

La facoltà di medicina dell’Università di Bologna ha preso il via con il primo anno accademico, il 1179, e da allora è sempre stata ai vertici e non accenna a diminuire. Qui di seguito daremo uno sguardo alla facoltà di medicina dell’Università di Bologna e a ciò che la rende speciale e diversa da tutte le altre facoltà di medicina.

L’obiettivo principale della Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna è stato, fin dall’inizio, quello di sviluppare medici competenti, specializzati nei rispettivi settori e dotati di tutte le competenze e le tecniche necessarie per aiutarli a dare il meglio di sé.

Alloggi universitari a Bologna

Per facilitare l’accesso ai servizi sanitari, la Regione Emilia-Romagna ha sviluppato il Fascicolo Sanitario Elettronico per i suoi cittadini: un sito web e un’applicazione che raccolgono la storia clinica e la documentazione sanitaria del paziente, facilmente accessibile in qualsiasi momento e ovunque.

Da un punto di vista architettonico, il Fascicolo Sanitario Elettronico si compone di tre elementi principali: i “repository” delle aziende sanitarie, il “registro di indicizzazione” e l'”interfaccia web” per accedere ai dati. I dati e i documenti prodotti digitalmente dalle strutture sanitarie sono conservati in repository, sistemi di archiviazione situati all’interno delle aziende sanitarie che li hanno prodotti, nel rispetto dei requisiti di privacy e protezione dei dati personali. I documenti vengono poi indicizzati da un sistema centrale regionale, il registro, che permette di recuperarli dal sistema di archiviazione. Infine, un’interfaccia web consente un accesso sicuro ai propri dati sanitari.

Attraverso questa applicazione, i cittadini possono accedere a tutte le loro informazioni mediche e sanitarie. Inoltre, sono in grado di svolgere la maggior parte delle attività legate alla salute in modo semplice e sicuro. Il cittadino può anche decidere quali dati condividere e chi delegare per determinate operazioni.

Medico di lingua inglese bologna

La maggior parte degli ospedali, degli studi medici e dei centri medici statunitensi conserva le informazioni sanitarie in formato elettronico, grazie all’adozione della tecnologia dell’informazione sanitaria (HIT). Una cartella clinica elettronica (EHR), o cartella clinica elettronica (EMR), è una raccolta digitale dei dati sanitari di un paziente.

La maggior parte degli ospedali dispone di un unico database EHR accessibile da ogni computer. Per aprire la cartella clinica di un paziente, un medico, un infermiere o un altro operatore sanitario accede al sistema con un nome utente e una password o con l’impronta del pollice.

Non preoccupatevi quindi se, ad esempio, il vostro vicino di casa ficcanaso lavora nello stesso ospedale dove vostro figlio viene curato. L’HIPAA impedisce a chiunque di ficcare il naso nelle cartelle cliniche dei pazienti. Infatti, se qualcuno tenta di visualizzare informazioni classificate, potrebbe scattare un allarme nel sistema informatico e avviare una traccia di chi ha tentato di guardare quelle informazioni.

In molti sistemi EHR, i dipendenti dell’ospedale hanno accesso solo a parti dell’EHR. Il resto della cartella clinica è sicuro e privato. Se la sessione di un utente rimane inattiva per alcuni minuti, il sistema può disconnettersi automaticamente per impedire ad altri di visualizzare le informazioni.

Bologna alloggio erasmus

Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce i servizi di assistenza sanitaria pubblica in Italia. Questo servizio è fornito a tutti i residenti in Italia e, secondo le disposizioni di legge, può essere completamente gratuito o a basso costo.

Il SSN è controllato principalmente dalle Regioni italiane e i servizi erogati sono gestiti dalle ASL. I servizi offerti ai cittadini iscritti sono: ricoveri e cure ospedaliere, assistenza da parte del medico di famiglia, assistenza specialistica, servizi di laboratorio, servizio di ambulanza e riduzione dei costi dei farmaci. L’iscrizione è obbligatoria.