Vai al contenuto
Home » Attivare porte ethernet modem tim

Attivare porte ethernet modem tim

Attivare porte ethernet modem tim

Activate ethernet port windows 10

Open the ports of the modem allows external access to local resources, therefore, it is recommended to use this function with great care, since an incorrect configuration of Port Mapping could allow access to resources by malicious persons.
* We collect your name, email and message content to track comments posted on our site. Check our Privacy Policy for information. To comment you give us your consent to capture your email. To remove it, make a request.

Come attivare le porte ethernet in casa

Ma ci saranno momenti in cui avrai bisogno di una connessione cablata, come testare la velocità di internet o migliorare la qualità del tuo flusso video. Collegare il tuo computer a un router è facile, e ti mostreremo come in due passi. Ti spiegheremo anche perché una connessione cablata è meglio per usi specifici.
Se stai usando un cavo Ethernet per collegare un computer a un router per la prima volta, dovresti avere tutti i cavi che ti servono. I produttori di solito ne forniscono almeno uno in bundle con il router, ma controlla due volte di avere tutti i cavi elencati nella lista delle parti. Forniamo una lista dei migliori cavi Ethernet se un cavo non è stato spedito con il tuo router.
Collega il tuo router al tuo modem usando un cavo Ethernet. La maggior parte dei router ha più porte Ethernet, ma ce n’è una specificamente etichettata “Internet” o “WAN” (wide area network) usata per il collegamento diretto al modem. Di solito ha un colore diverso dalle altre porte Ethernet.
Per esempio, internet via cavo arriva a casa tua tramite un cavo coassiale, mentre la connessione alla DSL richiede di collegare il tuo modem a un filtro, che poi si inserisce in qualsiasi presa telefonica. Forniamo maggiori informazioni sui tipi di cavo qui sotto.

Come attivare la porta ethernet sul router

TalkTalk ha un nuovo router disponibile per i suoi 4 milioni di clienti a banda larga nel Regno Unito. Il router è prodotto da Sagemcom e si chiama FAST 5364. L’azienda te ne venderà uno per 120 sterline, ma è gratis se ottieni il pacchetto Faster Fibre Broadband; o per 30 sterline con il pacchetto Fast Broadband.
Il precedente router di TalkTalk era il Huawei HG633 o per alcuni clienti più fortunati il HG635, o forse un DLINK DSL3782. L’HG633 è un prodotto povero con prestazioni WiFi lente e porte Ethernet a 100 Mbps. Il FAST 5364 sembra uno sforzo per mettere le cose a posto. Non vale 120 sterline (si può ottenere un miglior router di terze parti per quei soldi) ma vale bene 30 sterline come aggiornamento.
Il router stesso ha un case di plastica perforato con un supporto flip-out. Sul retro ci sono quattro porte Gigabit Ethernet, una porta WAN, una porta VDSL/ADSL a banda larga, un pulsante WPS e un interruttore on-off. C’è anche un pulsante Reset incassato.
Presumendo che tu sia un cliente TalkTalk, dovrebbe essere solo una questione di collegare i cavi e accendere. Nel mio caso c’è voluto un po’ più di tempo perché non sono un cliente TalkTalk. Mi sono collegato, poi ho fatto il login nell’admin su http://192.168.1.1 per inserire il mio nome utente e la password per la connessione a internet, dopodiché ero online. Un LED sulla parte anteriore passa dall’ambra al bianco per confermare.

Come attivare la porta ethernet nel muro

Mi sono stancato di collegare il filo del cavo appeso nella prima foto al mio modem e poi collegare il modem al mio router wifi, e mi dà la connessione internet. A giudicare dalla tua dichiarazione, dovrei quindi usare cavi ethernet per collegare gli interruttori nella seconda foto e il mio router wifi?
Mi sono stancato di collegare il filo del cavo appeso nella prima foto al mio modem e poi collegare il modem al mio router wifi, e mi dà la connessione a internet. A giudicare dalla tua dichiarazione, dovrei quindi usare cavi ethernet per collegare gli interruttori nella seconda foto e il mio router wifi?
Mi sono stancato di collegare il filo del cavo appeso nella prima foto al mio modem e poi collegare il modem al mio router wifi, e mi dà la connessione a internet. A giudicare dalla tua dichiarazione, dovrei quindi usare cavi ethernet per collegare gli interruttori nella seconda foto e il mio router wifi?