Vai al contenuto
Home » Attività controllo di gestione

Attività controllo di gestione

Attività controllo di gestione

Attività di gestione del progetto

Un sistema di controllo di gestione (MCS) è un sistema che raccoglie e utilizza le informazioni per valutare le prestazioni delle diverse risorse organizzative, come quelle umane, fisiche, finanziarie e l’organizzazione nel suo complesso, alla luce delle strategie organizzative perseguite.

I sistemi di controllo di gestione sono strumenti che aiutano il management a guidare un’organizzazione verso gli obiettivi strategici e il vantaggio competitivo. I controlli di gestione sono solo uno degli strumenti che i manager utilizzano per attuare le strategie desiderate. Tuttavia, le strategie vengono attuate attraverso i controlli di gestione, la struttura organizzativa, la gestione delle risorse umane e la cultura.[1]

Uno dei primi autori a definire i sistemi di controllo di gestione è stato Ernest Anthony Lowe, professore di contabilità e gestione finanziaria presso l’Università di Sheffield, nel suo articolo del 1971 “On the idea of a management control system”. Egli elencava le seguenti quattro ragioni per la necessità di un sistema di pianificazione e controllo:

Secondo Maciariello et al. (1994), il controllo di gestione si occupa di coordinamento, allocazione delle risorse, motivazione e misurazione delle prestazioni. La pratica del controllo di gestione e la progettazione di sistemi di controllo di gestione si basano su una serie di discipline accademiche.

  Codice attività dottori commercialisti

Sistemi di controllo di gestione

1. Elementi dei sistemi di controllo di gestione: pianificazione strategica, budgeting, allocazione delle risorse, misurazione delle prestazioni, valutazione e ricompensa, allocazione dei centri di responsabilità e prezzi di trasferimento.2. Controllo – Devono essere messi in atto dispositivi per garantire che le intenzioni strategiche siano raggiunte.

– Un’organizzazione è costituita da un gruppo di persone che lavorano insieme per raggiungere determinati obiettivi comuni.3. Il processo di controllo di gestione è il processo attraverso il quale i manager, a tutti i livelli, si assicurano che le persone che supervisionano attuino le strategie previste.

6. Congruenza degli obiettivi: – Gli obiettivi dei singoli membri di un’organizzazione devono essere coerenti con gli obiettivi dell’organizzazione stessa. Il sistema di controllo di gestione deve essere progettato e gestito tenendo presente il principio della congruenza degli obiettivi.

i. la sua missione (“quali sono i suoi obiettivi generali?”) – missioni generiche delle unità aziendali: costruire, mantenere e raccogliere i. il vantaggio competitivo (“come dovrebbe competere l’unità aziendale nel suo settore per realizzare la sua missione?”) – vantaggi generici: basso costo e differenziazione

Esempi di sistemi di controllo di gestione

Le attività di controllo sono le politiche, le procedure, le tecniche e i meccanismi che contribuiscono a garantire la risposta della direzione per ridurre i rischi identificati durante il processo di valutazione dei rischi. In altre parole, le attività di controllo sono azioni intraprese per minimizzare il rischio. La necessità di un’attività di controllo viene stabilita nel processo di valutazione del rischio. Quando la valutazione identifica un rischio significativo per il raggiungimento dell’obiettivo dell’agenzia, viene determinata e attuata una o più attività di controllo corrispondenti.

  Regime forfettario nuova attività

Le attività preventive sono progettate per impedire il verificarsi di un evento indesiderato. Lo sviluppo di questi controlli implica la previsione di potenziali problemi prima che si verifichino e l’implementazione di procedure per evitarli.

Le attività di controllo si svolgono a tutti i livelli e in tutte le funzioni dell’agenzia. La direzione deve stabilire attività di controllo che siano efficaci ed efficienti. Nel progettare e implementare le attività di controllo, la direzione deve puntare a ottenere il massimo beneficio al minor costo possibile. Si deve tenere conto di quanto segue:

Funzione di controllo della gestione

Cosa sono le attività di controllo? Le attività di controllo sono le politiche e le procedure utilizzate per garantire che un’organizzazione esegua le direttive del team di gestione. Esistono molte attività di controllo, tra cui la separazione dei compiti per richiedere il coinvolgimento di più persone nelle transazioni e la salvaguardia fisica dei beni per ridurre il rischio di perdita. Un audit del rischio può evidenziare casi in cui sono necessari più controlli, nel qual caso la direzione può decidere di installare ulteriori attività di controllo. Il volume delle attività di controllo installate è limitato dalla loro efficacia in termini di costi. In genere, vengono installate solo attività di controllo altamente efficaci dal punto di vista dei costi.Corsi correlatiGuida ai controlli contabili