Programma di Peer-Mentoring del Padiglione Italia – Emilio Siciliano
FI.L.S.E., in quanto struttura in house, è l’organismo tecnico che affianca e supporta il Governo della Regione Liguria nella programmazione e nell’attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno dello sviluppo economico e sociale della Regione Liguria.
Il raggio d’azione di FILSE si riferisce in particolare al supporto tecnico-operativo, alle politiche di riqualificazione ambientale e di sostegno allo sviluppo economico, alla gestione e programmazione degli strumenti finanziari pubblici per le PMI liguri e per gli enti pubblici, alla definizione di un’architettura istituzionale, normativa e gestionale per la nuova strategia di innovazione e ricerca e al costante sviluppo di progetti e servizi finalizzati a sostenere ogni settore dell’economia ligure.
FILSE vanta oltre 20 anni di esperienza nelle best practice di incubazione, con i suoi incubatori regionali (Genova e Savona) e gli uffici di Imperia e La Spezia, insediati presso le Camere di Commercio locali. È membro di EBN – European Business Innovation Centers Association, la principale rete paneuropea di incubatori e innovatori. FILSE sostiene lo sviluppo delle imprese nazionali e l’internazionalizzazione, promuovendo la competitività, le politiche e i processi di sviluppo economico e imprenditoriale, la creazione, l’innovazione e la crescita delle PMI. Opera per assistere e arricchire le vocazioni territoriali, lavorando in sinergia con le Istituzioni locali. Inoltre, FILSE è attualmente impegnata in 12 progetti europei in qualità di partner/capofila per sostenere la creazione di imprese, oltre ad altri progetti locali/nazionali.
TempestaAlex – #Ventimiglia – #Italia – #alluvione 02/02/2020
Il nome Liguria è precedente al latino e di origine oscura. Gli aggettivi latini Ligusticum (come Mare Ligusticum) e Liguscus[5] rivelano la radice originaria del nome, ligusc-: nel nome latino -sc- fu abbreviato in -s-, e successivamente trasformato in -r- di Liguria, secondo il rotacismo. Confronta il greco antico: λίγυς, romanizzato: Lígus, lett. ”un ligure, una persona della Liguria”, da cui Ligustikḗ λιγυστική, traducibile con il nome della località Liguria.[6] Il nome deriva dall’antico popolo dei Liguri, il cui territorio era però molto più vasto dell’attuale regione amministrativa e comprendeva tutta l’Italia nord-occidentale a sud del fiume Po e la Francia sud-orientale.[citazione necessaria]
Questa sezione non cita alcuna fonte. Si prega di contribuire a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.Trova fonti: “Liguria” – notizie – giornali – libri – scholar – JSTOR (agosto 2022) (Scopri come e quando rimuovere questo messaggio template)
La stretta striscia di terra è delimitata dal mare, dalle Alpi e dagli Appennini. Alcune montagne superano i 2.000 metri; la linea spartiacque corre a un’altitudine media di circa 1.000 metri. Il punto più alto della regione è la cima del Monte Saccarello (2.201 m).
Se la pasta fa così male, perché gli italiani vivono così a lungo?
I nuovi uffici, versatili, funzionali e luminosi, sono stati particolarmente apprezzati dagli ospiti del mondo della politica, dei media e del business ospitati durante il giorno. Ampi open space ispirati allo stile newyorkese, aree relax e una splendida terrazza con vista su Genova.
Pur essendo separati, la distinzione tra spazi di rappresentanza e aree operative è quasi impercettibile. Pareti vetrate che lasciano intravedere ciò che c’è oltre, impianti a vista, trattamenti delle pareti. Questa scelta permette anche di far penetrare l’illuminazione naturale dalle ampie superfici vetrate perimetrali.
IMEDD TV – #Caterpillar apre una nuova #trincea a #Ventimiglia
Il nome Liguria è antecedente al latino e di origine oscura, tuttavia gli aggettivi latini Ligusticum (come Mare Ligusticum) e Liguscus rivelano l’originale -sc- nella radice ligusc-, che si è abbreviata in -s- e trasformata in -r- nel nome latino Liguria secondo il rotacismo. La formante -sc- (-sk-) è presente nei nomi etrusco, basco, guascone e alcuni ricercatori ritengono che si riferisca ai popoli marittimi o ai marinai.
Il tortuoso prolungamento ad arco va da Ventimiglia a La Spezia. Di questi, 3.524,08 km2 (1.360,65 km2) sono montuosi (65% del totale) e 891,95 km2 (344,38 km2) sono collinari (35% del totale).