Vai al contenuto
Home » Attività isola d elba

Attività isola d elba

Attività isola d elba

Cose da fare in elba

1. Marciana Marina: Tour dell’Isola d’Elba in kayak di una giornata intera Tuffatevi nell’avventura con un’escursione in kayak da Marciana Marina all’Isola d’Elba, immersa nello splendido Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Imparate a conoscere l’ecosistema e la geologia dell’isola mentre pagaiate.

Sarete accolti dal vostro istruttore formato dalla FICK, dalla federazione britannica di canoa e dalla federazione I.S.K.G.A.. Partite da Marciana Marina per la vostra escursione all’Elba.  Usufruite di attrezzature e kayak di alta qualità e ben curati.

Ascoltate gli aspetti legati alla geologia e alla biologia dell’isola. Ritorno al punto di partenza a Marciana Marina. Per saperne di più 2. Isola d’Elba: Tour in E-Bike Questo tour vi farà esplorare il Parco Minerario di Rio Marina. Insieme alla guida, potrete personalizzare il percorso in base alla vostra preparazione fisica e alle vostre passioni e curiosità.

Partenza da Rio Marina in direzione di loc. Capo Pero, (20min) fino alla salita alla prima cava del parco minerario (20min). Sosta alla prima cava (20min), ripartenza verso il caratteristico Lago Rosso o Laghetto delle Conche (15min) e sosta fotografica (30min).

Come raggiungere l’isola d’Elba

L’Elba, l’isola più grande dell’arcipelago toscano, è rinomata per le sue splendide spiagge e i suoi paesaggi.    Grazie ai numerosi traghetti per l’Elba che collegano l’isola alla città costiera di Piombino, è anche un luogo facile e conveniente da esplorare.    Continuate a leggere per scoprire le cose più importanti da fare all’Isola d’Elba.

  Autofattura merci per cessazione attività

1. Spiaggia di Fetovaia.  Anche se non è la più conosciuta, Fetovaia merita una visita per chi è alle prime armi.    Circondata da una splendida montagna e da verdi colline, questa spiaggia di ciottoli vanta acque cristalline.

2. Una passeggiata tra i vicoli di Sant’Ilario.  Sant’Ilario è un piccolo villaggio sulla baia di Marina di Campo dove il tempo sembra essersi fermato.    Fate un giro tra i suoi vicoli e scoprite la vera anima dell’isola.

3. Sedersi su una panchina di Portoazzurro al tramonto.  Portoazzuro è un labirinto di stradine e vicoli che partono dall’antico Forte San Giacomo e raggiungono una bellissima piazza direttamente sulla costa.    Fermatevi un attimo e sedetevi su una delle tante panchine per ammirare lo splendido tramonto rosa e arancione.

Recensioni sull’isola d’Elba

A 150 metri dalla costa, a una profondità compresa tra i 12 e i 2 metri, si trova il relitto del cargo Elviscot, noto anche come “Relitto di Pomonte”. A causa di una violenta tempesta, la nave affondò nel 1972 dopo aver urtato lo scoglio di Ogliera. Negli ultimi anni è diventata una meta popolare per i subacquei e gli amanti dello snorkeling. I resti ospitano centinaia di pesci e questo è uno dei pochi relitti in Italia che si può esplorare solo con maschera e pinne. Si raggiunge facilmente in pedalò dalla spiaggia di Pomonte, uno degli angoli più selvaggi dell’isola.

  Rapporti orali attivi rischi per l uomo

Partendo dall’antico borgo medievale di Marciana, si raggiunge il Monte Capanne, il punto più alto dell’Isola d’Elba e dell’intera provincia di Livorno. Si raggiunge la vetta percorrendo antichi sentieri, molto conosciuti dagli amanti del trekking, oppure con la funivia che collega il paese. Per gli escursionisti più avventurosi, esiste anche una via ferrata denominata “Sentiero 00” che si snoda da cima Calanche a cima Galera. Da lassù si gode di un panorama unico sull’arcipelago toscano e sull’Isola d’Elba, con la sua disseminazione di boschi di castagni, macchia mediterranea e folli distese di pietre granitiche.

Gita di un giorno all’isola d’Elba

Sono molte le possibilità di fare escursioni all’Elba, ideali per gruppi, gite scolastiche e tour organizzati, ma anche per i turisti che amano una vacanza attiva e per chi vuole scoprire lati più affascinanti dell’isola.

L’Elba infatti non è solo spiagge e mare, ma ha un entroterra tutto da scoprire come gli antichi borghi e le diverse tracce delle tante popolazioni che si sono avvicendate nella storia. Un’isola abitata nell’antichità anche al tempo del fuoco e del ferro, importante per gli Etruschi e spesso saccheggiata da pirati e barbari, terra ricca di granito e buon vino per i Romani, roccaforte e punto di controllo sul Tirreno per pisani, liguri e spagnoli. L’isola di Napoleone Bonaparte, che durante il suo esilio vi costruì due splendide ville, è oggi designata come museo e si trova al secondo posto tra i luoghi da visitare in Toscana, dopo gli Uffizi di Firenze.

  Attività da fare a firenze

Un’isola che offre molte possibilità di fare viaggi, dalle attrazioni naturali con tour organizzati che si svolgono sia via terra che via mare, alla scoperta di luoghi di culto, musei e torri di avvistamento. Lasciatevi incantare da un’isola da scoprire e da amare. losgelassen.